Uno dei driver che spingerà le piccole e medie imprese italiane verso il mondo del 4.0 sarà l’ottimizzazione degli asset e la ricerca di maggiore efficienza attraverso nuovi servizi basati sul Cloud e tecniche per il monitoraggio della manutenzione.
La manutenzione predittiva è un servizio che riassume tutti i concetti di Smart Factory: non solo perché sfrutta le tecnologie abilitanti (IoT, Cloud e Big Data), ma soprattutto perché rappresenta il cambio di paradigma nella vendita: infatti la tendenza sarà quella di legare l’offerta ai risultati ottenibili dal cliente più che alle performance del prodotto stesso. Passare da una manutenzione correttiva, o tuttalpiù preventiva, ad una predittiva, basata sull’analisi dello stato di “salute” dei componenti, significa parlare di efficienza e competitività aziendale. Ecco che l’investimento in programmi di manutenzione elettronica/preventiva (come l’installazione di sensoristica e software) viene ripagato sia dalla continuità di produzione, sia dal prolungamento di vita dei componenti dell’impianto.
