La logistica industriale si occupa sia della gestione dei processi di stoccaggio, sia della movimentazione dei materiali all’interno dei reparti produttivi. Ecco che lo scopo della logistica industriale consiste nel ridurre i lead-time di produzione, ossia il tempo che intercorre tra la ricezione di un ordine e la realizzazione del prodotto finito. Quindi il coordinamento della logistica industriale con la produzione richiede: da una parte l’introduzione di metodi di lavoro per la gestione del magazzino e la movimentazione dei materiali, dall’altra la corretta configurazione delle attrezzature di stoccaggio (per allocare prodotti finiti, semilavorati e materie prime) e della flotta dei mezzi di movimentazione interna. La logistica industriale risulta essere spesso trascurata, in quanto vi è poca abitudine nel considerarla un attore critico nella catena del valore; esiste però la possibilità di renderla eccellente attraverso un insieme di best-practice. In particolare la logistica industriale può essere migliorata nelle prestazioni agendo sulle seguenti tre leve:
· Riorganizzazione dei processi di movimentazione e stoccaggio
· Revisione degli spazi, strumenti e attrezzature
· Riorganizzazione delle persone
