Per le PMI produttive non è sempre facile affrontare un percorso di implementazione software. Spesso il più grande ostacolo si annida proprio nella fase iniziale: la scelta del software. Ecco che, per cautelarsi e ridurre gli elevati rischi annessi, è opportuno seguire una metodologia che permetta di individuare il sistema informatico più adeguato e performante per l’azienda.
• Innanzitutto il processo di software selection richiede di analizzare e ottimizzare i processi aziendali, altrimenti il rischio è di effettuare scelte sbagliate e avviare progetti destinati a fallire.
• Successivamente si deve effettuare la valutazione dei fornitori per definire la soluzione migliore per l’azienda. La scelta dei fornitori da analizzare non deve valutare solo l’analisi dei prodotti offerti, ma anche le referenze, la vicinanza geografica e le dimensioni aziendali.
• A questo punto i fornitori presenteranno, tipicamente tramite demo, i loro prodotti.
• Ora, nella fase di valutazione dei costi-benefici, è necessario quantificare anche i costi interni (spesso nascosti) che l’azienda dovrà sostenere in caso di scelta della soluzione proposta (es. acquisto di un server).
• L’ultimo step è quello di negoziazione contrattuale.
• Infine si può avviare il progetto.
