È essenziale che la trasformazione digitale e quella lean procedano di pari passo nel cammino che porta al nuovo modello di industria 4.0. Infatti, i temi legati alla nuova fabbrica digitale (propri dell’industria 4.0) vanno ad aggiungersi alle attività di miglioramento continuo volte all’aumento di produttività, flessibilità, affidabilità e qualità (rappresentate dalle tradizionali pratiche lean).
Infatti essere lean senza prevedere un’integrazione con le tecnologie digitali è anacronistico, e anzi potrebbe compromettere i suoi tradizionali benefici operativi.
Viceversa, intraprendere una trasformazione digitale senza essere lean rischia di portare a una digitalizzazione di sprechi oltre che a una sterile automazione dei processi, i quali diventerebbero estremamente inefficienti. Infatti le pratiche lean permettono di avere un processo controllato e snello, che è considerato un prerequisito per qualsiasi tipo di implementazione tecnologica.
Ecco che quindi nasce il bisogno di definire il paradigma Lean 4.0, inteso come l’implementazione sinergica di pratiche lean con le più nuove tecnologie digitali, le quali rappresentano il mezzo tramite cui il lean può allinearsi ai nuovi trend dell’industria manifatturiera, in un contesto in cui i requisiti del mercato diventano sempre più complessi.