Riportare la produttività al centro dell’attenzione

Margotta Manufacturing ritiene che molte organizzazioni di produzione debbano porre particolari attenzioni agli investimenti e ai cambiamenti che faranno nei prossimi anni. Piuttosto che “Come possiamo applicare questa tecnologia?” le domande fondamentali dovrebbero sempre essere “Come possiamo ottenere i miglioramenti di produttività richiesti dalla nostra organizzazione?

È probabile che le nuove tecnologie facciano parte della risposta a questa domanda, ma sarà fondamentale garantire che le persone abbiano le capacità, la mentalità e i comportamenti per utilizzare tali tecnologie in maniera efficace.

L’ottimizzazione delle prestazioni è un obiettivo in divenire

Gli obiettivi di miglioramento di un’organizzazione sono fissati dal mercato. I livelli richiesti di qualità o prestazioni di consegna possono essere determinati esplicitamente dai clienti, o implicitamente dai livelli raggiunti dai principali concorrenti, e quei numeri sono in continua evoluzione. Altri fattori, tra cui l’aumento dei prezzi delle materie prime, le fluttuazioni valutarie e la domanda degli azionisti, possono creare pressioni per aumentare ulteriormente la produttività.

Una volta che un’organizzazione ha compreso il tasso di miglioramento che deve raggiungere, deve decidere quale approccio utilizzare. Queste decisioni dovrebbero essere determinate dai calcoli del ritorno sull’investimento (ROI).

Prima l’analogico poi il digitale

Prendiamo ad esempio la gestione delle prestazioni in officina. Le attrezzature di base necessarie per implementare la gestione delle prestazioni snelle è una lavagna bianca e alcune penne per ogni “area” di produzione. Se i capi turno sono formati per condurre dialoghi efficaci sulle prestazioni con i loro team, la gestione snella delle prestazioni fornirà in genere un miglioramento delle prestazioni dal 5 all’8%. Questo è un ritorno sull’investimento che poche soluzioni ad alta tecnologia possono affermare di eguagliare.

Il messaggio per i leader di produzione dovrebbe essere chiaro: assicurati di aver attivato tutte le leve di gestione snella “analogiche” prima di intraprendere approcci digitali.

Il ruolo imprescindibile del digitale

Ciò non significa che non vi sia alcun ruolo per le soluzioni digitali avanzate nella produzione. Anzi… Alcune leve di gestione snella possono essere migliorate solo attraverso l’uso di tecnologie avanzate, come i dashboard elettronici delle prestazioni che tracciano automaticamente l’efficacia complessiva delle apparecchiature (OEE). Tuttavia, anche questi approcci necessitano di persone con una formazione adeguata per utilizzarli e ciò richiede investimenti nelle persone. Alcuni obiettivi non possono essere raggiunti senza l’impiego della tecnologia, come: robot e veicoli a guida automatica, o l’uso dell’intelligenza artificiale per migliorare la produttività.

Valutazione economica: ROI

Una volta che un’azienda ha riflettuto sui relativi costi e benefici delle diverse leve di miglioramento, sarà in grado di scegliere quali approcci le consentiranno di raggiungere le sue aspirazioni di performance. E il successo di ciascuno di questi approcci dipenderà dalla capacità delle persone dell’organizzazione di lavorare con loro.