Il kaizen applicato alla trasformazione digitale

Le possibili soluzioni tecnologiche per rispondere alle esigenze delle aziende manifatturiere non mancano: additive manufacturing, internet of things, cloud, artificial intelligence, ecc. Più difficile è trovare la bussola che indichi alle imprese la giusta rotta da seguire per una trasformazione digitale consapevole.

Per aiutare le aziende a valicare questi ostacoli, Margotta Manufacturing impiega un approccio step-by-step. In primo luogo sono da definire gli obiettivi da raggiungere a livello aziendale, in modo da delineare la strada da seguire. Successivamente, la metodologia prevede che prima di ottimizzare un processo produttivo è necessario attraversare opportuni livelli intermedi: partendo dalla raccolta, visualizzazione e analisi dei dati, per poi raggiungere la loro ottimizzazione. Questo approccio deve però partire dalle sotto-attività di cui si compone il processo per essere esteso gradualmente prima al processo stesso e infine alla fabbrica intera. I piccoli passi di cui si compone questa metodologia sono ispirati ai principi della lean manufacturing, che infatti si basa sul miglioramento continuo.

In questo modo Margotta Manufacturing mette in comune accordo le tre esigenze principali del Cliente:

  • l’innesto di nuove tecnologie (smart manufacturing)
  • l’adozione di un sistema efficiente di organizzazione del lavoro (kaizen)
  • il frazionamento dell’investimento (ROI)

Non un unico grande passo, ma un insieme di piccoli passi per abilitarsi allo smart manufacturing.